Canali Minisiti ECM

L'intelligenza artificiale scopre il rischio tumore polmoni da una foto

Oncologia Redazione DottNet | 13/01/2023 13:37

Lo strumento ha previsto con precisione il rischio di cancro ai polmoni per individui fumatori e non

È arrivata una nuova "sibilla", un programma di intelligenza artificiale per prevedere il rischio di ammalarsi di cancro ai polmoni: è la possibilità presentata sul Journal of Clinical Oncology da un gruppo di scienziati del Mass General Cancer Center, in collaborazione con ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston. La tomografia computerizzata del torace a bassa dose (LDCT) è raccomandata per lo screening di fumatori e ex fumatori di 50-80 anni. 

Questo screening riduce la mortalità per tumore del polmone fino al 24%. Tuttavia, poiché i tassi di cancro ai polmoni aumentano tra i non fumatori (segno che sono importanti anche fattori di rischio diversi dal fumo), sono necessarie nuove strategie per effettuare lo screening e prevedere con precisione il rischio di cancro ai polmoni in una popolazione più ampia. I ricercatori hanno sviluppato e testato uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Sybil. Lo strumento ha previsto con precisione il rischio di cancro ai polmoni per individui fumatori e non. Gli esperti hanno sviluppato uno strumento che può utilizzare le immagini per fare previsioni sul rischio di cancro per i successivi 1-6 anni.

pubblicità

"Sybil richiede solo una tomografia e non dipende dai dati clinici o dalle annotazioni del radiologo", ha dichiarato Florian Fintelmann, del Dipartimento di Radiologia, Divisione di Imaging Toracico e Interventi del Massachusetts General Hospital. "È stato progettato per funzionare in tempo reale, consentendo un supporto decisionale clinico point-of-care". Il team ha convalidato l'efficacia di Sybil utilizzando tre serie di dati indipendenti: una serie di scansioni di oltre 6.000 persone che Sybil non aveva visto in precedenza, 8.821 scansioni del Massachusetts General Hospital (MGH) e 12.280 scansioni del Chang Gung Memorial Hospital di Taiwan. Sybil è stato in grado di prevedere con precisione il rischio di cancro ai polmoni in tutti questi set. "Sybil è in grado di osservare un'immagine e di prevedere il rischio che un individuo sviluppi un cancro ai polmoni entro sei anni", ha dichiarato la coautrice Jameel Clinic Regina Barzilay.

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"